Esiste, in corsu, parolle chì u nome testimoneghja di a so orìgine geugràfica.
V’aghju da prupone parechji esempii chì c’èntrenu in sta categoria. A lista ùn hè micca finita è sò sicura ch’è vò cuniscite d’astre parolle sìmile. Prima di cumincià, ci vole à ammintà chì stu fenòmenu chì c’intaresse oghje ùn tocca micca una categuria spùtica di parolle : truvemu lochi, culori, venti ecc.
Principieraghju cù i venti, chì a so orìgine hè impurtantìssima per tutti i marinari.
U grecale hè, d’appressu à u Treccani : « agg. e s. m. [dal lat. tardo graecalis agg. « dei Greci »]. – Nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il nord-est ; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa direzione, così denominato perché per gli antichi navigatori del Mediterraneo centrale sembrava spirare dalla Grecia ».
U libecciu : « dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός « proveniente dalla Libia »]. – 1. a. Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest ».
U sciroccu « [Der. dell’ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all’incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] Nella meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido ».
A pàrsica o prasca (cù una metatesa di qualità, cioè – ar- diventa – ra-) hè u fruttu di a Persia (τὸ Περσικόν to Persikon). Ghjera u nome sia di a prasca, sia di u limone.
A fica indiana vene da u Mèssicu è ghjunghje ind’u Mediterraniu cù Cristòfanu Culombu ver’di u 1493.
Da mintuvà chì u nome corsu hè vicinu di più di a realità chè u francese « figue de barbarie ».
L’aghjettivu « latinu » hè assai prisente. Si trova U campu latinu, attestatu ind’a tupunimia grecurumana ma dinù in francese (truvemu, pè un dettu, Champ Latin à Cosne Cours sur Loire). U tempu latinu hè un tempu chjaru è freddu. A vela latina hè una vela triangulare. A voce latina hè una voce chjara. Ci vulerebbe à studià più à fondu u sensu di st’aghjettivu : si dice vela latina perchè hè listessa chè a vela antica ? Perchè « latinu » t’hà spessu u sensu di « chjaru, lindu » ? Si pò prupone u fattu chì u latinu era a lingua a più perfetta chì ghjera a lingua di u Vangelu.
U culore chjamatu turchinu veneria di u cobaltu adupratu, frà astri, in Turchia.
Infine, vuleria compie cù una spressione francese ma chì a lingua corsa hà mantenutu a forma uriginale. Vogliu dì u famosu « bleu de Chine », culore chì tutt’ognunu cunnosce dapoi u successu di u stalvatoghju di Tintin et Milou « Le lotus bleu ».
Marina Chovin.