Cumu serà ch’ùn si trova in Corsica chì prugetti industriali per disprezzà l’ambiente è u pòpulu corsu incù ellu ? Ùn ci serà mezu di stallà imprese da sviluppà l’ecunumìa in armunìa cù e richezze è a bellezza di i nostri lochi ?
U prugettu d’estrazzione di nickel hà già fattu parlà d’ellu dapoi qualchi tempu. Aurania, una sucetà canadiana, arrigistrata à e Bermude, vale à dì un paradisu fiscale, brama di spluttà e marine d’Albu è di Nonza in Capicorsu da cacciane u nickel cù a so filiale a sucetà Corsica Ressources.
Corciu Capicorsu già afflittu da a spluttazione di a mina di Cànari da u 1926 à u 1965, scavendu da a muntagna a pòlvera di tigliu ch’hà cundannatu à a morte o à malatìe gravìssime di « l’infernu biancu » centinaie d’operai è di e so famiglie. Era ùn èpica induve a salute è l’ambiente cuntàvanu pocu. Fèrmanu in ricordu di quelli tempi a vechja usina ch’ùn si pò smantellà ch’à colpu di centinaie di millioni d’àuri, è e marine d’Albu è di Nonza cù e so petre nere, vistiche di e tunnellate di tigliu stirpatu.
U prugettu attuale si farebbe drachendu u mare sin’à u liturale, vale à dì cù cunsequenze nant’à e sponde è a so biodiversità. E petre chì sò anziani sterili di a mina di tigliu, cuntènenu magnettita chì ghjè un òssidu di ferru, è awaruite chì ghjè un mischiu di ferru è di nickel. U scopu hè di pudè caccià stu nickel presente sin’à 70 % ind’è e petre d’Albu è di Nonza. Ma d’altri minerali puderìanu interessà l’impresa… forse Aurania ùn dice micca tuttu.
U Levante s’inchietava già d’ottobre 2024 di u foscu di e so intenzioni è di i rìsichi pè a salute è per l’ambiente. A marina d’Albu rincula dapoi 50 anni, quella di Nonza dapoi 40 anni, dice torna U Levante chì tema un desequillìbriu di a costa cù sta spluttazione in più, è un rìsicu di cappià ind’è l’ària tigliu imprigiunatu mezu à e petre.
Una petizione vene d’esse lanciata da un cullettivu natu appostu è chjamatu « Nè Albu nè Nonza ». Conta digià quasi 23.000 ziffre !
I naziunalisti anu fattu sapè anch’elli a so uppusizione. L’Esecutivu hà interpellatu u Statu è fattu sapè e so inchietùdine. Serena Battistini per Core in Fronte s’impenserisce di e pussìbule derive maffiose di stu prugettu d’un intrapresa chì brama 10 M€ annuali di benefici nant’à 10 anni di spluttazione chjaramente speculativa, senza nisun penseru per l’ambiente. Nazione s’hè dettu anch’ellu uppostu à u prugettu.
I merri d’Ogliastru è di Nonza, Ghjuvan’Santu Morganti è Ghjuvan’Maria Dominici, anu dettu di nò anch’elli à stu prugettu. « Dapoi u settanta, simu in un situ classificatu per prutege è santuarizà u liturale » dìcenu i merri, « u pianu di sviluppu è d’accunciamentu durèvule di a Corsica, u Padduc, ricusa l’attività miniere vicinu à u liturale- è l’assi di sviluppu ecunòmichi di l’ìsula ».
« Malgratu l’altu livellu di stùdii chersi da u Statu è u Parcu marinu di u Capicorsu, simu inchieti di e cunsequenze nant’à u trattu di costa. Stu prugettu ùn hà nisun pussibilità di vede u ghjornu vistu e custrinte. Li ci vòlenu omancu ottu avisi cunformi… eppò u disaccordu di a pupulazione hè un elementu fundimentale. Ùn lascieremu fà stu prugettu » dìcenu torna i merri.
Anu presu puru u tempu di rinsignassi è di cunsultà. Ma ùn sò nè elli, nè a Cullettività di Corsica chì ponu decide : u Statu hè prupietariu di u Duminiu pùblicu marìttimu. Vidaremu ciò ch’ellu hà da dì. Aspettendu, a pupulazione, l’eletti, l’associ di l’ambiente sò contru è sò mubilizati. •